CORSI GRATUITI DI SCHERMA MEDIEVALE

A Novembre Riprenderanno i corsi di Scherma storica di Antichi Popoli I corsi ( principianti e esperti) si prefiggono di insegnare le diverse tecniche di combattimento utilizzate nel Medioevo e i principi di tempo e misura, passeggio, legamenti, parate, finte, azioni evasive, difese di misura, giochi stretti e armeggio. Il corso di scherma medievale [...]

Di |2022-10-10T22:26:49+00:00Agosto 22nd, 2022|News|0 Commenti

COS’È LA RIEVOCAZIONE STORICA?

Che cosa si intende per rievocazione? – L'azione di rievocare e la cosa stessa rievocata: ( ad es. si abbandonò alla r. della sua fanciullezza; basta con queste dolorose r.!) Anche, commemorazione: la r. del sacrificio dei caduti nell'adempimento del dovere. Che significa rievocazione storica? La rievocazione storica è l’attività di riproporre vicende o [...]

Di |2022-08-27T23:02:48+00:00Agosto 22nd, 2022|News|0 Commenti

KOTTABOS: una goccia di vino per la vittoria!

ANTICHI POPOLI ha inserito la Didattiche sui Giochi Antichi tra le ricostruzioni storiche di living history. Simposiasta, su una kline impegnato a giocare al kottabos – Prodotto ad Atene dal pittore Douris - 500-450 a.C. - Da Chiusi Un gioco molto praticato in ambito conviviale dagli Etruschi viene spesso rappresentato sul vasellame [...]

Di |2022-08-20T19:31:26+00:00Aprile 8th, 2021|Approfondimento, Fonti Etrusche|0 Commenti

ALETTE – AILETTES: un particolare pezzo di armatura medievale

Sir De Bacon 1320 Suffolk BL Additional 62925 The Rutland Psalter – Folio 012v – Dating 1260 From London, British Libraryjpg ANTICHI POPOLI ricostruisce dal 2003 gli aspetti civili e militari del periodo compreso tra la Battaglia di Campaldino (11 Giugno 1289) e quella di Altopascio [...]

Di |2022-08-27T17:54:05+00:00Febbraio 26th, 2021|Approfondimento, Fonti Medievali|0 Commenti

SCUDO CELTICO – POCKLINGTON

ANTICHI POPOLI ricostruisce dal 2003 gli aspetti civili e militari della civiltà celtica tra III-I secolo a.C.. Da tempo cercavamo di completare i ns scudi con decori appropriati al periodo rievocato. Siamo rimasti affascinati dal ritrovamento nel 2018 a Pocklington, nello Yorkshire, in Inghilterra: la tomba di un guerriero celtico presumibilmente morto tra il 320 e il 180 [...]

Di |2022-08-27T20:48:28+00:00Settembre 28th, 2020|Approfondimento, Fonti Celtiche|0 Commenti

SPECCHIO ETRUSCO: Evan e Itinthni

ANTICHI POPOLI ha inserito le Didattiche su Cosmesi e Igiene tra le ricostruzioni storiche di living history. Non potevamo esimerci dal mostrare uno specchio etrusco. Ciò che distingue gli specchi etruschi dai greci sono principalmente i decori incisi sul retro. Negli esemplari greci la decorazione, incisa, è sovente limitata al manico e alla targhetta.  [...]

Di |2022-08-20T19:30:51+00:00Aprile 20th, 2020|Approfondimento, Fonti Etrusche|0 Commenti

CARDATURA

ANTICHI POPOLI ha inserito le Didattiche sul ciclo della Lavorazione della Lana tra le ricostruzioni storiche di living history. Subito ci è sorta una domanda: ma anticamente davvero si cardava con i cardi? Etimologia di CARDARE: ← da cardo (dei lanaioli), pianta con infiorescenze uncinate usate per cardare [...]

Di |2022-08-27T18:00:53+00:00Marzo 20th, 2020|Approfondimento, Fonti Medievali|0 Commenti

INCHIOSTRO ANTICO

ANTICHI POPOLI ha inserito la Didattica sulla Scrittura Etrusca tra le ricostruzioni storiche di living history che propone. Ci siamo perciò impegnati a ricostruire l’antico inchiostro: Atramentum per i romani, enkaustuon per i greci. II termine stesso inchiostro deriva dal greco enkauston, (encaustum in latino) che significa bruciato. Il nerofumo, principale fonte antica di pigmento [...]

Di |2022-08-20T21:08:41+00:00Febbraio 28th, 2020|Approfondimento, Fonti Etrusche|2 Commenti

BLU ETRUSCO

Nell’Aprile 2019 abbiamo partecipato a un evento a Volterra, che ci ha visti presenti anche al Museo Guarnacci. Al rientro dall’evento i colori blu e azzurro dei ns abiti etruschi sono stati oggetto di “legittime” critiche e contestazioni. Ci teniamo a dire a che tutto quel che presentiamo è ricostruzione basata su un’attenta ricerca della [...]

Di |2022-08-20T19:29:37+00:00Settembre 24th, 2019|Approfondimento, Fonti Etrusche|0 Commenti
Torna in cima