Chi Siamo
L’Associazione Culturale ANTICHI POPOLI costituitasi nel 2002, ha sede a Firenze, e opera nel campo della rievocazione storica sin dal 1999 quando alcuni ragazzi, unendo la loro passione per la storia e la promozione del patrimonio culturale del territorio alle capacità ludico ricreative, decidono di vivere e far vivere in prima persona la storia e il nostro passato.
Dopo le prime avventure alle rievocazioni in giro per l’Italia, costruendosi in proprio le armi, le attrezzature ed il vestiario, fondano l’associazione “ANTICHI POPOLI” con questi scopi fondamentali:
- La promozione, la ricerca e la rivalutazione delle tradizioni, degli usi e dei costumi dei popoli dell’antichità
- L’organizzazione di iniziative e manifestazioni di carattere culturale, storico, artistico, sportivo, ludico finalizzate alla promozione della Associazione e della sua natura
(cit. Statuto dell’Associazione)
Attualmente ANTICHI POPOLI Rievoca 3 periodi distinti:
- periodo celtico III-I sec. A.C. (Clan del Lupo e della Civetta)
- periodo medioevale 1289-1325 ( Guardia di Rocca )
- periodo etrusco VI-IV sec. A.C (Dodecapoli)
ACCURATEZZA STORICA & Riconoscimenti:
Siamo dotati di un piccolo Comitato per la Correttezza Storica e filologica. Dal 2014 siamo riconosciuti come APS dalla provincia di Firenze, dove abbiamo sede. Dal 2015 siamo riconosciuti dalla Regione Toscana come Associazione di ricostruzione e rievocazione storica in base alla Legge regionale 14 febbraio 2012, n. 5. Dal 2017 Siamo membri del CERS (Consorzio Europeo Rievocazioni Storiche). Dal 2018 Siamo membri della FEISCT (Federazione Europea Itinerari Storici Culturali e Turistici).
ORGANIZZAZIONE:
Siamo dotati di Assicurazione RCT e contro Infortuni, in modo da sollevare l’organizzatore da qualsiasi responsabilità da incidente. Possiamo inoltre fatturare elettronicamente come richiesto dalla legge italiana.
Negli anni l’Associazione ha preso parte a moltissime rievocazioni, riprese cinematografiche, documentari, visite guidate a Musei, Didattiche in istituti scolastici privati. Di seguito trovate alcuni degli eventi più significativi: ( Vedi tutti gli eventi cliccando qua ).
2018
Foto per la pubblicazione “I GUERRIERI DELL’ITALIA ANTICA”, di. Gabriele Esposito, LEG Edizioni Srl
Riprese Video per Videogioco Mi Rasna, Area Archeologica di Populonia, Livorno
PRESENTAZIONE Libro “Etruschi e Italici: le radici dimenticate”, Oratorio di S.Caterina- Polo Museale degli Uffizi, Firenze
PRESENTAZIONE del Vino Etrusco, Istituto Zeffirelli, Firenze
CITTÀ, CASE, CULTI E TRADIZIONI ETRUSCHE: ALLA SCOPERTA DI MONTEREGGI, Montereggi, Montelupo, Firenze
FESTA ETRUSCA, Comeana (PO)
MUSEO NAZIONALE DI S. MATTEO, Pisa
2017
GIOTTO E IL SUO TEMPO, Casa-Museo di Giotto, Vespignano, Firenze
A SPASSO NEL TEMPO, Museo Archeologico di Villa Giulia, Roma
VELATHRI AB ORIGINE, Museo Archeologico, Volterra
Foto per la pubblicazione di “LE GUERRE DEI COMUNICONTRO L’IMPERO 1176-1266” di Gabriele Esposito
TIMES & EPOCHS, Mosca, Russia
PRESENTAZIONE del Libro “I Segreti Della Via Etrusca”, Biblioteca delle Oblate, Firenze
2016
ECHI ETRUSCHI, Museo Archeologico, Castellina in Chianti
PRIMA DI MANTOVA, Parco Archeologico del Forcello,
AREZZO BACK IN TIME, Museo Archeologico, Arezzo
GIORNATA DEGLI ETRUSCHI, Museo Archeologico, Volterra
2015
PRESENTAZIONE c/o Musei Civici di Reggio Emilia,
de L’ALBA DEGLI ETRUSCHI, documentario per IBC
2014
DOCUMENTARIO: “Là dove cadono le aquile”, Roma
L’ALBA DEGLI ETRUSCHI, documentario per IBC ( Istituto Beni Culturali Regione Emilia Romagna), Luzzara, Reggio Emilia
ECHI DEL TEMPO, Museo Archeologico Nazionale, Ferrara
2013
RIPRESE LUNGOMETRAGGIO MORNING STAR, Parco Nazionale S.Rossore, Pisa
L’ Organigramma è composto nella seguente maniera:
CONSIGLIO DIRETTIVO
Stefano Perini (Presidente)
Lorenzo Leonelli (Vicepresidente)
Carla Di Gregorio (Segretaria)
Dario Fantini (Tesoriere)
Riccardo Carnicelli (Consigliere)
COMITATO PER LA CORRETTEZZA STORICA
Alessio Muzzoni (Etruscologo)
Sara Fabbri (Storica dell’Arte)