MEDIEVALE
Compagnia Medievale “Guardia Di Rocca”
COMPAGNIA GUARDIA DI ROCCA ricostruisce il periodo compreso tra la Battaglia di Campaldino (11 Giugno 1289) e quella di Altopascio (23 settembre 1325), un momento storico cruciale per la Toscana dal punto di vista storico, militare, e culturale, in cui ha inizio l’egemonia politica ed economica di Firenze sulle altre città toscane.
Sono anni in cui si rafforzano i commerci delle Arti e Corporazioni Fiorentine, dando slancio economico a un comune politicamente diviso tra guelfi e ghibellini, tra nobili e popolo grasso, tutti in lotta per il controllo del potere in città.
governo cittadino diventa allora un vero laboratorio di istituzioni politiche, continuamente costretto a mutamenti di assetto istituzionali alla ricerca di equilibrio tra varie fazioni in lotta per il potere.
La Compagnia rappresenta così un quadro storico mutevole e dinamico, sia dal punto di vista civile che da quello militare d’arme con l’introduzione delle prime forme parziali di armature a piastre quali schinieri, guanti e altre parti di armatura.
Protagonisti di quegli anni insieme a personaggi come Vieri de’ Cerchi e Buonconte da Montefeltro e lo stesso Dante Alighieri, che partecipò a Campaldino come feditore (cavaliere di prima linea,) ma anche Corso Donati, Farinata degli Uberti e Castruccio Castracani, genio incomparabile nell’arte della guerra, che seppe anticipare di secoli concetti quali “spionaggio in guerra” e “guerra di movimento”.
La Compagnia offre così un quadro storico mutevole e dinamico, in cui le protezioni di cuoio bollito e cotta di maglia convivono con le innovazioni tecnologiche che caratterizzeranno l’uomo in arme nei secoli futuri.